ARERA, è un organismo indipendente, istituito con la legge 14 novembre 1995 n. 481, che ha il compito di tutelare gli interessi dei consumatori e di promuovere la concorrenza, l'efficienza e la diffusione di servizi con adeguati livelli di qualità, attraverso l'attività di regolazione e di controllo. L’Autorità svolge, inoltre, una funzione consultiva nei confronti di Parlamento e Governo ai quali può formulare segnalazioni e proposte; presenta una Relazione Annuale sullo stato dei servizi e sull'attività svolta.In particolare, l'Autorità deve garantire la promozione della concorrenza e dell’efficienza, fruibilità e la diffusione dei servizi in modo omogeneo sull'intero territorio nazionale, definendo un sistema tariffario certo per i clienti in regime di maggior tutela, trasparente e basato su criteri predefiniti, promuovendo la tutela degli interessi di utenti e consumatori. Il sistema tariffario deve inoltre armonizzare gli obiettivi economico-finanziari dei soggetti esercenti il servizio con gli obiettivi generali di carattere sociale, di tutela ambientale e di uso efficiente delle risorse.
Le informazioni sullo stato delle pratiche aperte e per l'assistenza alla compilazione (MDS) , inoltro reclami possono essere richieste anche tramite posta elettronica all'indirizzo assigas@cig.it o fax al num. 02/52037621.
I clienti che si trovavano in regime di tutela, a meno che non rientrassero nella categoria dei clienti vulnerabili, non hanno più diritto all’applicazione delle condizioni economiche di fornitura di gas determinate dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA).
La Mp Mondino srl ha offerto a tutti i clienti domestici non vulnerabili la possibilità di sottoscrivere un nuovo contratto alle migliori condizioni offerte aderendo all’offerta Mp Mondino family che rappresenta la proposta più conveniente della società.
Per quei clienti che non hanno effettuato alcuna scelta, Mp Mondino srl continua ad erogare la fornitura applicando, a partire da gennaio 2024 e, come da Comunicato Arera del 13 settembre 2024, prorogato fino al 31 dicembre 2025, le condizioni dell’offerta PLACET (Prezzo Libero a Condizioni Equiparate di Tutela) ossia un’offerta con caratteristiche stabilite dall’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente.
Il servizio di tutela del gas (servizio di tutela della vulnerabilità) rimane invece attivo per i clienti vulnerabili con le seguenti prerogative:
Se hai bisogno di ulteriori informazioni sulle nostre proposte o di altri servizi, chiamaci senza impegno al numero 0141477984
L’Autorità Garante per l’Energia Elettrica, il Gas e il Sistema Idrico (ARERA), ha stabilito che tutti gli operatori del mercato libero luce e gas dovranno inserire tra le proprie offerte, anche l’offerta PLACET, un’offerta uguale per tutti gli operatori, con le condizioni contrattuali fissate dall’Arera, che permetterà di valutare in modo più chiaro le varie offerte.
Qual è da differenza con le altre offerte?
A differenza di tutte le altre offerte a libera mercato, ogni componente che compone il prezzo finale sarà strettamente regolamentata, di modo che tutti gli operatori utilizzino le stesse condizioni stabilite dall’Arera, senza la possibilità di aggiungere bonus o premi. L’unico elemento di differenziazione tra le varie offerte sarà il prezzo dell’energia.
Come riconosco le offerte Placet?
Queste saranno presenti sulle pagine on line delle offerte di qualsiasi operatore, saranno distinte per luce e gas e saranno disponibili sia a prezzo fisso che a prezzo variabile e senza servizi aggiuntivi.
Quanto dura e come faccio a cambiare tariffa?
Il contratto sarà a tempo indeterminato e le condizioni economiche si applicheranno a decorrere dalla data di attivazione della fornitura con durata di 12 mesi dall’attivazione della fornitura. Il cliente 3 mesi prima dalla scadenza, riceverà una proposta scritta da parte del fornitore, con il prezzo che verrà applicato post scadenza. Il cliente avrà facoltà di decidere se rinnovare la fornitura, anche in forma tacita, o se richiedere il recesso.Potrà recedere in qualsiasi momento senza oneri, penali o costi aggiuntivi inviando una comunicazione scritta al fornitore entro il giorno 10 del mese precedente la data di cambio fornitore (come stabilito per le offerte a libero mercato).
Perché è stata creata la Placet?
L’offerta PLACET è stata creata dall’Arera come opzione transitoria verso il passaggio al Mercato Libero di luce e gas.
L’obiettivo delle tariffe proposte tramite le offerte PLACET è quello di aiutare i consumatori nel valutare le tariffe sul Mercato Libero grazie ad offerte con caratteristiche standardizzate (definite dall’Arera) e quindi facilmente confrontabili, e con clausole contrattuali standard, anche queste definite dall’Autorità.Per questi motivi le tipologie di offerte sono semplici (prezzo fisso o variabile) e non possono contenere alcun servizio aggiuntivo.
Per maggiori informazioni consultare il sito web dell’Arera
https://www.arera.it/consumatori/offerte-standard-per-i-clienti-finali-placet